La sicurezza della tua abitazione è una priorità assoluta. Uno degli elementi fondamentali per garantire la protezione del tuo patrimonio è la scelta degli infissi e dei serramenti giusti. Ma come orientarsi tra le diverse opzioni? La risposta sta nelle classi antieffrazione: proviamo a condividere insieme tutto quello che c’è da sapere!

Cos’è la classificazione antieffrazione?

La classificazione antieffrazione è una normativa europea (UNI EN 1627-1628-1629-1630) che definisce i livelli di resistenza degli infissi e serramenti ai tentativi di effrazione. Si tratta di una classificazione fondamentale per valutare il grado di sicurezza di un prodotto e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

La classificazione va da 1 a 6, con un aumento progressivo della resistenza all’effrazione.

  • Classe 1: offre una protezione minima, resistendo a tentativi di effrazione condotti con poca forza e strumenti rudimentali;
  • Classe 2: garantisce una protezione maggiore rispetto alla classe 1, resistendo a strumenti più sofisticati come cacciaviti e pinze;
  • Classe 3: offre un buon livello di sicurezza, resistendo a strumenti più potenti e a tentativi di effrazione più prolungati;
  • Classe 4: ideale per ambienti ad alto rischio, resiste a strumenti elettrici come trapani e seghe.
  • Classe 5 e 6: offrono la massima protezione, resistendo a tentativi di effrazione condotti da professionisti utilizzando attrezzature molto sofisticate.

Come vengono testate le classi antieffrazione?

Gli infissi e serramenti vengono sottoposti a test rigorosi in laboratorio, simulando diversi tipi di attacco:

  • carico statico: viene applicata una forza costante su una determinata area dell’infisso per verificarne la resistenza;
  • carico dinamico: viene applicata una forza variabile nel tempo, simulando l’azione di un individuo che cerca di forzare l’apertura.
  • attacco manuale: un esperto tenta di forzare l’apertura dell’infisso utilizzando gli strumenti previsti per la classe di appartenenza.

Il tempo di resistenza e il tipo di attrezzi utilizzati per forzare l’apertura determinano la classe di appartenenza dell’infisso.

Come scegliere la classe antieffrazione giusta?

La scelta della classe antieffrazione dipende da diversi fattori:

  • contesto ambientale: zone residenziali tranquille, centri urbani o zone ad alto rischio richiedono livelli di protezione differenti;
  • valore degli oggetti da proteggere: se in casa sono presenti oggetti di valore, è consigliabile optare per classi più elevate;
  • budget disponibile: Le classi più alte hanno un costo maggiore.

Oltre alla classe antieffrazione, è importante valutare altri elementi:

  • materiali: i materiali utilizzati per la costruzione degli infissi influiscono sulla loro resistenza e durata nel tempo;
  • tipo di apertura: finestre, porte, porte-finestre hanno caratteristiche diverse e richiedono soluzioni specifiche;
  • installazione: un’installazione corretta è fondamentale per garantire l’efficacia degli infissi antieffrazione.

La scelta degli infissi e serramenti antieffrazione è dunque ben considerabile come un investimento importante per la sicurezza della tua casa. Informati sulle diverse classi e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ricorda che la prevenzione è la migliore arma contro i furti!

Gli altri sistemi antieffrazione

Cogliamo naturalmente l’occasione per ricordare come il top della sicurezza possa essere ottenuto integrando infissi e serramenti di qualità, con altri sistemi che possono creare una barriera ancora più solida contro i tentativi di intrusione.

Tra i principali vi sono sicuramente i sistemi di allarme:

  • allarmi volumetrici: rilevano il movimento all’interno degli ambienti e inviano un segnale di allarme;
  • allarmi perimetrali: monitorano porte, finestre e altre aperture, segnalando eventuali intrusioni;
  • allarmi combinati: uniscono le caratteristiche dei precedenti, offrendo una protezione completa;
  • sistemi di allarme con telecamere: consentono di visualizzare in tempo reale ciò che accade all’interno e all’esterno dell’abitazione;
  • allarmi collegati alla centrale operativa: in caso di intrusione, la centrale operativa interviene immediatamente inviando le forze dell’ordine.

Non bisogna poi sottovalutare l’importanza dei sistemi di videosorveglianza, come quelli che si avvalgono di:

  • telecamere interne: monitorano gli ambienti interni, registrando eventuali movimenti sospetti;
  • telecamere esterne: sorvegliano l’esterno dell’abitazione, coprendo punti strategici come ingressi, finestre e giardino;
  • videocamere a infrarossi: consentono di registrare immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione;
  • sistemi di videosorveglianza wireless: offrono maggiore flessibilità nell’installazione.

Tra gli altri sistemi ci sono poi quelli di controllo di accesso, come citofoni e videocitofoni che permettono di identificare le persone prima di aprire la porta, i sistemi di controllo degli accessi biometrici che utilizzano impronte digitali, riconoscimento facciale o retinico per autorizzare l’accesso, e infine i sistemi di controllo accessi con badge, che permettono di gestire l’accesso di più persone.

Sono sicuramente funzionali anche altri sistemi di sicurezza come:

  • grate e inferriate: offrono una protezione fisica visibile, scoraggiando i malintenzionati;
  • tapparelle blindate: oltre a proteggere dalla luce e dai rumori, offrono una buona resistenza ai tentativi di effrazione;
  • sensori di movimento esterno: rilevano movimenti sospetti all’esterno dell’abitazione;
  • sensori di apertura: segnalano l’apertura di porte o finestre;
  • casseforti e armadi blindati: proteggono oggetti di valore e documenti importanti;
  • illuminazione esterna: una buona illuminazione scoraggia i malintenzionati e rende più facile individuare eventuali intrusioni.

Considerata l’ampia varietà di componenti che possono essere inclusi nel proprio sistema di sicurezza, il nostro suggerimento è sempre quello di rivolgersi a un installatore qualificato che possa aiutarti a progettare e installare un sistema di sicurezza su misura per le tue esigenze.

Ricorda anche che la tecnologia evolve rapidamente e che è quindi importante aggiornare periodicamente i tuoi sistemi di sicurezza. Considerato poi che il sistema di sicurezza più efficace è quello che combina più elementi, non trascurare la possibilità di creare le giuste sinergie tra di essi, così come di controllare regolarmente lo stato dei tuoi sistemi di sicurezza.

La sicurezza della tua casa è un investimento importante. Non rischiare di sottovalutare questo aspetto e scegli le soluzioni più adatte per proteggere te e la tua famiglia, a cominciare dagli infissi e serramenti di qualità.

Hai bisogno di infissi e serramenti? Contattaci al numero 035 792528 o via e-mail a forzainfissi@libero.it. Ci trovi in V. Rivierasca, 60, a Calusco D’Adda (BG).