La sostituzione degli infissi, pur essendo un investimento per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, può a volte portare alla comparsa di muffa. Ma perché? E soprattutto, come risolvere questo fastidioso problema?
Perché si forma la muffa dopo la sostituzione degli infissi?
La muffa si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati. I nuovi infissi, sebbene più isolanti, possono dunque alterare il microclima interno, intrappolando l’umidità e favorendo la proliferazione di muffe. Le cause principali sono:
- aumento dell’umidità relativa: i nuovi infissi riducono la dispersione di umidità verso l’esterno, aumentando il tasso di umidità interna;
- condensa: l’umidità in eccesso si condensa sulle superfici più fredde, come muri e finestre, creando l’ambiente ideale per la muffa;
- ponti termici: se non vengono eliminati i ponti termici, si possono creare zone più fredde sulle pareti dove l’umidità condensa più facilmente.
Come eliminare la muffa?
Se hai trovato muffa in casa dopo l’installazione dei nuovi infissi, c’è tanto che puoi fare per arginare questo problema e dare la giusta salubrità ai tuoi ambienti:
- individua le cause: prima di agire, è fondamentale individuare le zone più umide e le possibili cause della muffa (es. infiltrazioni, problemi di condensa);
- pulisci le superfici: rimuovi la muffa visibile utilizzando prodotti specifici antifungini;
- aumenta la ventilazione: apri regolarmente le finestre, anche d’inverno, per favorire il ricambio d’aria;
- utilizza deumidificatori: in caso di umidità eccessiva, un deumidificatore può essere utile per assorbire l’umidità in eccesso;
- risolvi i problemi di condensa: se la causa è la condensa, isola termicamente le pareti e utilizza dei pannelli assorbi-umidità;
- tratta le superfici: dopo aver eliminato la muffa, tratta le superfici con prodotti antimuffa per prevenire la ricomparsa.
Come Prevenire la Muffa?
Naturalmente, è ancora più importante prevenire questo problema. La comparsa della muffa può infatti essere scoraggiata attraverso una serie di pratici accorgimenti come:
- ventilazione costante: aera regolarmente tutti gli ambienti, soprattutto dopo la doccia, la cucina e durante le attività che producono umidità;
- controlla l’umidità: utilizza un igrometro per monitorare il livello di umidità e intervenire se necessario;
- riscaldamento adeguato: un riscaldamento adeguato riduce la formazione di condensa;
- evita di stendere il bucato in casa: se possibile, stendi il bucato all’aperto.
La scelta degli infissi di qualità per prevenire la muffa: quali comprare
A questo punto non possiamo che condividere come la scelta degli infissi sia cruciale per prevenire la formazione di muffa in casa. Infissi di bassa qualità o mal installati possono infatti favorire la condensa e creare le condizioni ideali per la proliferazione di muffe.
Per garantire un ambiente sano e privo di umidità, gli infissi devono presentare le seguenti caratteristiche:
- elevato isolamento termico: gli infissi devono essere in grado di mantenere una temperatura interna costante, evitando sbalzi termici che possono causare condensa;
- bassa trasmittanza termica (Uw): il valore indica la capacità di un materiale di disperdere calore. Più basso è il valore, migliore è l’isolamento termico;
- impermeabilità: gli infissi devono essere perfettamente sigillati per evitare infiltrazioni d’acqua che possono causare umidità e muffa;
- bassa permeabilità all’aria: gli infissi devono essere in grado di ridurre al minimo le infiltrazioni d’aria, evitando così dispersioni di calore e ricambi d’aria non controllati;
- materiali di qualità: i materiali utilizzati per la costruzione degli infissi devono essere resistenti all’umidità e alle muffe.
Quali materiali scegliere per i tuoi nuovi infissi
Una specifica attenzione andrà poi riposta alla scelta dei materiali giusti per i tuoi nuovi infissi. Le alternative principali sono:
- PVC: è uno dei materiali più utilizzati per gli infissi, grazie alla sua impermeabilità, all’isolamento termico e alla facilità di manutenzione;
- alluminio: offre un’elevata resistenza e durabilità, ma richiede un buon isolamento termico aggiuntivo per evitare la formazione di condensa;
- legno: è un materiale naturale con un alto valore estetico, ma richiede una manutenzione più frequente rispetto ad altri materiali;
- legno-alluminio: combina le caratteristiche del legno e dell’alluminio, offrendo un ottimo isolamento termico ed estetica.
Tra gli altri fattori da considerare nella scelta del migliore infisso rileviamo anche:
- vetri: scegli vetri a basso emissivo (Low-E) e a controllo solare per migliorare l’isolamento termico e ridurre l’apporto di calore dall’esterno;
- installazione: l’installazione corretta degli infissi è fondamentale per garantire le loro prestazioni e prevenire infiltrazioni d’aria e acqua;
- ventilazione: anche con infissi di alta qualità, è importante garantire un adeguato ricambio d’aria per evitare l’accumulo di umidità.
Come scegliere gli infissi giusti?
A questo punto non possiamo che concludere il nostro approfondimento con qualche suggerimento finale. Prima di tutto, chiedi consiglio a un esperto: rivolgiti a un serramentista qualificato che ti aiuterà a scegliere gli infissi più adatti alle tue esigenze e alla tua casa. Controlla le certificazioni e assicurati che gli infissi siano certificati e rispettino le normative vigenti. In caso di dubbi, non aver timore nel chiedere maggiori informazioni al tuo installatore di fiducia.
Ricorda che la scelta degli infissi giusti è un investimento a lungo termine per il benessere della tua casa. Scegliendo prodotti di qualità e affidandoti a professionisti del settore, potrai godere di un ambiente sano e confortevole, senza il problema della muffa.
Se dunque desideri migliorare l’efficienza energetica della tua casa e prevenire la formazione di muffa, ti consigliamo di contattarci oggi stesso per un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato. Non lasciare che la muffa rovini la tua casa: scegli infissi di qualità e vivi in un ambiente sano e confortevole.
Hai bisogno di infissi e serramenti? Contattaci al numero 035 792528 o via e-mail a forzainfissi@libero.it. Ci trovi in V. Rivierasca, 60, a Calusco D’Adda (BG).
Commenti recenti