Il taglio termico è una tecnologia applicata agli infissi, in particolare a quelli in alluminio, che permette di interrompere il flusso di calore tra l’interno e l’esterno dell’edificio. In pratica, all’interno del profilo in alluminio viene inserito un materiale isolante (solitamente poliammide o PVC) che separa le due parti metalliche, creando una barriera termica.

Perché è importante il taglio termico?

Gli infissi tradizionali, realizzati in un unico materiale conduttivo come l’alluminio, favoriscono la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate, comportando un aumento dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, oltre a un minor comfort abitativo.

Il taglio termico, invece, offre numerosi vantaggi:

  • maggiore isolamento termico: riduce le dispersioni di calore in inverno e limita l’ingresso di calore in estate, contribuendo a mantenere una temperatura interna costante e confortevole;
  • risparmio energetico: grazie al miglior isolamento termico, si riducono i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, con conseguente risparmio in bolletta;
  • maggiore comfort abitativo: gli ambienti sono più caldi d’inverno e più freschi d’estate, garantendo un comfort ottimale;
  • condensa ridotta: la minore differenza di temperatura tra interno ed esterno riduce il rischio di formazione di condensa sulle superfici interne degli infissi, evitando così muffe e aloni;
  • migliore isolamento acustico: oltre all’isolamento termico, gli infissi a taglio termico offrono anche un buon isolamento acustico, riducendo la rumorosità proveniente dall’esterno;
  • aumento del valore dell’immobile: gli infissi a taglio termico sono considerati un valore aggiunto per l’immobile, aumentando il suo valore di mercato.

Come funziona il taglio termico?

Il principio di funzionamento è semplice: il materiale isolante inserito all’interno del profilo interrompe il ponte termico, ovvero il percorso continuo di materiale conduttivo che favorisce la dispersione di calore. In questo modo, il calore viene “intrappolato” all’interno o all’esterno dell’edificio, a seconda della stagione.

Quali sono i materiali utilizzati per il taglio termico?

Il materiale isolante più comunemente utilizzato è la poliammide, un polimero termoplastico con eccellenti proprietà isolanti. Altri materiali utilizzati possono essere il PVC espanso o il poliuretano.

Come scegliere gli infissi a taglio termico?

Per scegliere gli infissi a taglio termico più adatti alle tue esigenze, è importante considerare:

  • il coefficiente di trasmittanza termica (Uw): indica la capacità di un infisso di lasciar passare il calore. Più basso è il valore di Uw, migliore è l’isolamento termico;
  • la classe energetica: gli infissi sono classificati in base alla loro efficienza energetica, da A+ (la migliore) a G (la peggiore);
  • il materiale del profilo: oltre all’alluminio, esistono infissi in PVC e legno-alluminio, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi;
  • il tipo di vetro: la vetrocamera è fondamentale per l’isolamento termico e acustico. È possibile scegliere vetri con diverse caratteristiche, come il basso emissivo o il controllo solare;
  • le dimensioni e la forma delle finestre: le dimensioni e la forma delle finestre influiscono sulla quantità di calore disperso.

Il taglio termico è dunque una tecnologia ormai indispensabile per garantire un buon comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Investire in infissi a taglio termico significa fare un investimento a lungo termine, sia in termini di risparmio economico che di qualità della vita.

Bonus e detrazioni fiscali per infissi con taglio termico

Come abbiamo visto, l’installazione di infissi con taglio termico migliora l’efficienza energetica della tua casa. Non solo: ti permette anche di usufruire di interessanti agevolazioni fiscali. Vediamo insieme quali sono le principali detrazioni disponibili.

Ecobonus

La detrazione, sebbene con percentuali variabili negli anni, permette di recuperare parte della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di infissi ad alta efficienza energetica. Il bonus può poi essere recuperato gradualmente nel corso dei dieci anni successivi all’effettuazione della spesa.

Bonus ristrutturazioni

Anche se effettui una ristrutturazione edilizia, puoi usufruire di una detrazione fiscale per la sostituzione degli infissi. La percentuale della detrazione e le condizioni possono variare a seconda delle normative in vigore.

Anche in questo caso, la detrazione fiscale ti permetterà di recuperare parte della spesa sostenuta sotto forma di credito d’imposta, che puoi utilizzare per ridurre l’importo delle tasse da pagare. La detrazione viene spalmata su più anni e viene indicata nella dichiarazione dei redditi.

Quali sono i requisiti per accedere alle detrazioni?

Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali è necessario:

  • risiedere nell’immobile: l’immobile oggetto degli interventi deve essere la tua residenza principale o un immobile locato;
  • rispettare i requisiti tecnici: gli infissi installati devono rispettare specifici requisiti tecnici in termini di isolamento termico e acustico;
  • effettuare pagamenti tracciabili: i pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale;
  • conservare tutta la documentazione: è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ai lavori eseguiti, alle fatture e ai pagamenti.

Infissi con taglio termico, meglio rivolgersi ai professionisti

La scelta degli infissi con taglio termico non si limita alla semplice selezione di un modello esteticamente gradevole. Sono molteplici i fattori da considerare: il materiale del profilo, il tipo di vetrocamera, il coefficiente di trasmittanza termica (Uw), l’isolamento acustico e le dimensioni delle aperture. Ecco dunque che un consulente qualificato sarà ben in grado di guidarti attraverso questa complessità, analizzando le caratteristiche specifiche della tua abitazione e suggerendoti la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Ricorda che i vantaggi degli infissi a taglio termico vanno ben oltre il risparmio in bolletta. Un consulente può fornirti informazioni dettagliate sui benefici in termini di comfort abitativo, miglioramento della qualità dell’aria interna, protezione dai rumori esterni e aumento del valore dell’immobile. Inoltre, ti aiuterà a comprendere le normative vigenti in materia di efficienza energetica e le agevolazioni fiscali disponibili, permettendoti di fare una scelta consapevole e vantaggiosa.

Hai bisogno di infissi e serramenti? Contattaci al numero 035 792528 o via e-mail a forzainfissi@libero.it. Ci trovi in V. Rivierasca, 60, a Calusco D’Adda (BG).